
Narrow Path è il web tool per calcolare il buffer di sicurezza del drone
Cos’è Narrow Path®
Narrow Path è un web tool che calcola l’area del buffer di sicurezza adeguata alle operazioni di volo, tenendo conto delle caratteristiche del drone e delle condizioni ambientali.
Mediante l’utilizzo del web tool, il pilota potrà adattare il buffer di sicurezza alle specifiche esigenze del piano di volo.
In fase di pianificazione del volo, Narrow Path consentirà di non limitarsi alla regola empirica 1:1 (ENAC), aumentando o riducendo l’area di sicurezza in base a parametri oggettivi.
La futura integrazione di Narrow Path nella piattaforma U-Space di D-flight faciliterà la pianificazione e lo svolgimento di operazioni BVLOS. Il pilota, infatti, potrà monitorare il valore del buffer in tempo reale e ricevere delle raccomandazioni specifiche sulla rotta.

Pianifica un volo sicuro ed efficiente.
Pianifica in modo efficiente la missione rispettando i requisiti di sicurezza;
Crea un piano di volo con distanze adeguate dagli ostacoli a terra;
Confronta l’area di buffer stimata con quella raccomandata dall’autorità dell’aviazione civile per le missioni VLOS e BVLOS.
Visualizza l’area del buffer sulla mappa durante il volo e ricevi avvisi in caso di discrepanza con i valori pianificati;
Ricevi informazioni sul percorso ideale in presenza di eventuali assembramenti di persone nell’area dell’operazione di volo
NARROW PATH SARA’ PRESTO DISPONIBILE!
Vuoi essere fra i primi a provare il nuovo tool Narrow Path®?
Iscriviti alla mailing list e ricevi una notifica appena lanceremo il servizio!
Background
L’aviazione moderna si basa sulla possibilità di determinare la posizione di un aeromobile in termini di latitudine e longitudine.
L’evoluzione delle capacità di navigazione ha portato l’ICAO a introdurre l’espressione di Required Navigation Performance Capability (RNPC) e a pubblicare nel 1994 la prima edizione del Doc 9613, il Manuale di Required Navigation Performance.
Nella sua quarta edizione (ICAO, Performance-Based Navigation (PBN)), il Doc 9613 ha inserito una nuova specifica di navigazione destinata alle operazioni di volo degli elicotteri, le quali si svolgono ad una quota e una velocità molto più basse rispetto ai velivoli a reazione.
.> Approfondimento su ICAO Framework.
Il progetto Narrow Path ha fornito uno studio di fattibilità per l’applicazione della PBN ai piccoli UAS che volano a bassa quota. Lo studio si è concentrato sul FTE e sul NSE per esplorare la possibilità di ridurre il valore dell’area di buffer rispetto ad un percorso specifico. Ciò permetterebbe a un piccolo UAS di volare più vicino agli ostacoli, in modo appropriato per le operazioni negli spazi aerei di bassissimo livello.
> Approfondimento sul progetto Narrow Path.
Cos’è l’area di buffer

La traiettoria di volo ideale è influenzata da tre diverse tipologie di errore indipendenti che concorrono insieme alla definizione del livello di protezione orizzontale e verticale richiesto per costruire l’area buffer (secondo le raccomandazioni internazionali dell’ICAO Doc 9613).
Questa area può essere definita come la somma dei seguenti tre errori:
> Path Definition Error (PDE): Errore dovuto alla rappresentazione cartografica utilizzata nel tracciare la rotta prestabilita;
> Navigation System Error (NSE): Errore sulla posizione reale del drone dovuta principalmente al sensore di navigazione;
> Flight Technical Error (FTE): Errore dovuto al sistema autopilota del drone nel mantenere e seguire la rotta prestabilita;
Il PDE può generalmente trascurato nell’aviazione manned, dato che risulta essere un valore sufficientemente piccolo rispetto agli altri due. Tuttavia, il PDE deve essere preso in considerazione per il volo dei droni, considerando il livello di dettagli cartografici richiesti per alcune missioni di posizionamento ad alta precisione.
Il web tool Narrow Path calcola l’errore totale del sistema (TSE), tramite una piattaforma di simulazione appositamente sviluppata.
Notizie
Nuova partnership tra d-flight e TopView Srl
Da oggi TopView Srl avvia una stretta collaborazione con D-Flight che sarà incentrata sullo sviluppo di nuovi servizi U-space. Di seguito riportiamo il testo del comunicato congiunto: *** Roma, 24 aprile 2020 D-Flight, la società del gruppo ENAV, responsabile...